
Se sei appassionato di arti marziali tradizionali cinesi e discipline affini, il 6° Symposium è l’evento che fa per te!
È un’occasione unica in Italia, dove Maestri, scuole e praticanti da tutto il paese si incontrano per condividere energia, tecnica e cultura.
Un appuntamento imperdibile per chi vuole immergersi nel mondo delle arti marziali per due giorni di scambio, condivisione e divertimento.
Con l’avvicinarsi del Symposium arricchiremo questa pagina con tutte le informazioni aggiornate e le novità di questo sesto Symposium New Martial Project!
Per info puoi scrivere a: newmartialproject@gmail.com
Clicca sul titolo del menu’ per leggere le info della sezione relativa:
- Stage e lezioni
- Danze folkloristiche cinesi
- Area Daoyin
- Area Tui Shou
- Area Okinawa
- Scherma sportiva cinese – Duan bing
- Pratica sui pali del Meihuaquan
- Mostra fotografica
- I partner del VI Symposium New Martial Project
- Crediti e ringraziamenti
- Come partecipare al Symposium
In aggiornamento dal mese di Luglio 2025:
STAGE e LEZIONI
Il Symposium è SCAMBIO: le Scuole presenti al Symposium propongono stage pensati appositamente per essere accessibili a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza. Il programma completo, con tutti gli appuntamenti, sarà pubblicato pochi giorni prima dell’evento, così da permetterti di organizzarti al meglio. Inoltre, è possibile partecipare alle lezioni in tutte le aree delle diverse Scuole, che resteranno a disposizione per informare, praticare e confrontarsi.:
DANZE folkloristiche cinesi
Le danze tradizionali cinesi sono un riflesso profondo della ricca CULTURA e del folklore del paese.
Attraverso movimenti, costumi e musiche queste danze scandiscono alcuni momenti del Symposium.
Area DAOYIN
Una delle diverse NOVITA’ di questa sesta edizione del symposium è l’area Daoyin. Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere questo articolo a firma del M. Smolari che ci presenta brevemente il Daoyin, o ascoltarlo guardando questa intervista.
Area TUI SHOU
Sei differenti VISIONI: Tre maestri il sabato e tre maestri la domenica a rotazione saranno a disposizione nell’area dedicata per presentarti la loro visione o per farti approcciare al tui shou.
Area OKINAWA
Vuoi provare gli strumenti di allenamento tradizionali delle arti marziali di Okinawa? Durante i due giorni del Symposium potrai provare gli strumenti, le tecniche, il maneggio delle armi tradizionali e tanto altro. Scopri le diverse AFFINITA’ con il kungfu cinese: guarda l’intervista al Maestro Peter Fabbroni.
DUAN BING
Duan Bing: scherma sportiva cinese. Con protezioni e ARMI SPORTIVE puoi provare a cimentarti nelle tecniche base di questa disciplina. Per saperne di più puoi guardare l’intervista al M. Zanetti.
i PALI del MEIHUAQUAN
L’allenamento sui pali fa parte dei metodi tradizionali utilizzati da svariati stili, nel Meihuaquan riveste pero’ un importanza particolare. Puoi approfondire leggendo questo breve articolo scritto in occasione del 5° symposium dal M. Luca Bizzi che presenta in modo sintetico questo metodo di allenamento e spiega in cosa consiste e come si svolge il COMBATTIMENTO SUI PALI che viene proposto come attività del Symposium.
Mostra FOTOGRAFICA
Spesso le immagini dicono anche quello che le parole non riuscirebbero ad esprimere. Uno scorcio di un contesto SOCIALE molto lontano dal nostro.
i PARTNER del 6° Symposium
Collaborazioni e ringraziamenti
Fanno parte dello Staff del 6° Symposium dei collaboratori veramente eccezionali:
Roberto Bersini – fotografo ufficiale dell’evento: sempre presente nei due giorni della manifestazione, supporta 365 giorni all’anno lo staff e gli altri collaboratori con idee, proposte e suggerimenti.
Monica Mazza e Manu – social media manager e addetti alla comunicazione social pre-durante e post Symposium si occupano di strategie di sponsorizzazione per fare in modo che il Symposium raggiunga più persone possibili, sono più di 710.000 le persone raggiunte da New Martial Project nell’ultimo anno.
Andrea Scirè – si occupa di grafica e comunicazione, nascosto nel punto più recondito del “dietro le quinte”, opera oltretutto su analisi dati e sviluppo degli strumenti utili alla partecipazione all’evento.
Un ringraziamento particolare va a quelle persone che tramite la loro disponibilità ci aiutano a dar vita al Symposium.
Mario Follari e lo staff del Bar del Palazola – che non ringrazieremo mai abbastanza per la presenza e la disponibilità con cui il Palazola Venturi ospita il Symposium , la loro collaborazione è preziosa e fondamentale per la buona riuscita dell’evento.

Ringraziamo il Maestro Enrico Storti per aver concesso l’utilizzo di una delle sue innumerevoli e meravigliose fotografie scattate in uno dei tanti viaggi in Cina.


Grazie a Enrico Nunnari, che lo scorso anno ci ha mandato questa foto, scattata durante uno dei tanti stage del 5° Symposium.

PARTECIPARE e RAGGIUNGERE il Symposium
Come partecipare:
Nei prossimi mesi pubblicheremo un modulo da compilare online per potersi iscrivere e dare anche la possibilità di pre-iscriversi alle varie attività del Symposium e alla cena del sabato.
Convenzioni alberghi:
Non ci sono al momento alberghi convenzionati con il Symposium, nel caso in cui ci fossero convenzioni che riteniamo valide aggiorneremo questa sezione.
Pranzi e cena:
Gruppi e Scuole: Entro le h.11:00 del mattino sarà possibile consegnare l’ordine cumulativo al Bar compilando un modulo che verrà messo a disposizione in reception.
Come raggiungere il Symposium:
In TRENO:
Puoi prendere la linea ferroviaria Bologna Centrale – Vignola, scendendo alla fermata di Zola Chiesa. Da lì, sono circa 700 metri a piedi per raggiungere la destinazione. Per verificare gli orari delle corse, puoi consultare il sito di TPER: www.tper.it.
In AUTOBUS:
Se preferisci il bus, ci sono le linee Tper 671, che partono dall’Autostazione di Piazza XX Settembre, oppure la linea Tper 94 da via Marconi, se arrivi da Bologna, o da Vignola e Bazzano. Dalla fermata di Zola Predosa in via Risorgimento, sono circa 500 metri a piedi per arrivare a destinazione. Per gli orari e le linee, puoi visitare il sito di TPER.
In AUTO:
Se viaggi in macchina, da Bologna puoi prendere la tangenziale o l’Asse Attrezzato in direzione Casalecchio di Reno, poi immetterti sulla nuova SS 569. Dopo aver superato la zona industriale, esci alla uscita 4 verso Zola Predosa. Alla rotonda, prendi la prima uscita e segui Viale dello Sport.
Se vieni da Milano, percorri l’autostrada A1 fino a Valsamoggia, poi prendi la Via Bazzanese/SP569, prosegui su Viale Risorgimento e infine su Viale dello Sport.