VI Symposium

Se sei appassionato di arti marziali tradizionali cinesi e discipline affini, il 6° Symposium è l’evento che fa per te! È un’occasione unica in Italia, dove Maestri, scuole e praticanti da tutto il paese si incontrano per condividere energia, tecnica e cultura. Un appuntamento imperdibile per chi vuole immergersi nel mondo delle arti marziali per due giorni di scambio, condivisione e divertimento.

Arricchiremo questa pagina con tutte le informazioni aggiornate e le novità di questo sesto Symposium New Martial Project!

PROGRAMMA E ATTIVITA'

Sabato 25 Ottobre
08:0009:00Apertura segreteria Scuole e accesso limitato per allestimento
09:0017:30Apertura segreteria
09:5010:00Apertura aree
10:00 Inizio Symposium e saluti
10:30 Danza del leone – A cura della scuola Kung Fu Ravenna del M° Niccolò Russo
11:0019:00Attività del Symposium, lezioni e stage delle Scuole
   
20:30 

Cena del Symposium con esibizioni (prenotazione obbligatoria)

Domenica 26 Ottobre
08:0009:00Apertura segreteria Scuole e accesso limitato per allestimento
08:3009:30Aspettando il Symposium: Qi Gong – Area Esterna – M° Alessio Tanturli
09:0009:30Aspettando il Symposium: Risveglio Shaolin – Parterre – M° Diego Rillo
09:0017:30Apertura segreteria + Attività
09:5010:00Apertura aree
10:00 Inizio Symposium e saluti
10:3018:45Attività del Symposium, lezioni e stage delle Scuole
19:00 Chiusura Symposium e saluti

Clicca sulla voce del menu’ per conoscere info e orari delle singole attività:

  • Altre attività:

    • Scherma Storica -specialità Bastone Pugliese Metodo Trimigno
    • Sanda
    • Shoubo
    • Tiro con l’arco orientale
    • Miao Dao – sciabola a due mani
    • Il Ventaglio del taiji stile chen
    • Percorso multidisciplinare (iscrizione obbligatoria)
    • fuori orario: cena del sabato con esibizioni (iscrizione obbligatoria)
    • fuori orario: risveglio della domenica, Qi Gong o Shaolin
 

LEZIONI OPEN

Il Symposium è SCAMBIO: le Scuole presenti al Symposium propongono stage pensati appositamente per essere accessibili a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza. Oltre alle lezioni presenti all’interno del programma, sarà possibile partecipare alle lezioni che si terranno nelle aree delle diverse Scuole, che resteranno a disposizione per informare, praticare e confrontarsi.

Parallelamente alle Lezioni Open, come ogni anno, abbiamo organizzato in collaborazione con scuole e maestri, alcune Attività che troverete all’interno del programma.

DANZE folkloristiche cinesi

Le danze tradizionali cinesi sono un riflesso profondo della ricca CULTURA e del folklore del paese. 

Attraverso movimenti, costumi e musiche queste danze scandiscono alcuni momenti del Symposium.

Danza del Leone

a cura della

Scuola Kung Fu Ravenna 

del M* Niccolò Russo.

Sabato 25 Ottobre
10:00

Area DAOYIN

Una delle diverse NOVITA’ di questa sesta edizione del symposium è l’area Daoyin.  Se vuoi saperne di più ti invitiamo a leggere questo articolo a firma del M. Smolari che ci presenta brevemente il Daoyin, o ascoltarlo guardando questa intervista.

Attività a cura di Daoyin Italia 

M° Fabio Smolari

Responsabili dell’area:

M° Cesare Piras

M° Guido Gelatti

Sabato 25 Ottobre

11:00 – 12:30

16:00 – 17.30

 

Domenica 26 Ottobre

10:30 – 12:00

15:30 – 17.00

Area TUI SHOU

Sei differenti VISIONI: Tre maestri il sabato e tre maestri la domenica saranno a disposizione nell’area dedicata per presentarti la loro visione o per farti approcciare al tui shou.

Guarda il video per scoprire cosa proporranno i maestri, scegli a quali attività partecipare compilando il form di iscrizione al symposium!

M° Flavio Daniele

Nei Dan School

Sabato 25 Ottobre

11:00 – 13:00

M° Giuseppe Paterniti

Chen Zhenglei Taijiquan Federation Italy

Sabato 25 Ottobre

14:30 – 16:30

M° Maurizio Zanetti

Longzhao Gongfu

Sabato 25 Ottobre

16:30 – 18:30

M° Marcello Sidoti

Wang Xian Taiji Italy

Domenica 26 Ottobre

10:30 – 12:30

M° Gianfranco Pace

International Taijquan Kung Fu Association

Domenica 26 Ottobre

12:30 – 14:30

M° Luigi Zanini

Ziran Neigong Quan, Traditional Martial Arts

Domenica 26 Ottobre

14:30 – 16:30

Area OKINAWA

Vuoi provare gli strumenti di allenamento tradizionali delle arti marziali di Okinawa? Durante i due giorni del Symposium potrai provare gli strumenti, le tecniche, il maneggio delle armi tradizionali e tanto altro. Scopri le diverse AFFINITA’ con il kungfu cinese:  guarda l’intervista al Maestro Peter Fabbroni.

A cura della Scuola Shorei-kan

Responsabile dell’attività:

M° Peter Fabbroni

Sarà possibile partecipare all’attività recandosi direttamente nell’area della scuola e chiedere direttamente al

Maestro Peter Fabbroni

DUAN BING

Duan Bing: scherma sportiva cinese. Con protezioni e ARMI SPORTIVE puoi provare a cimentarti nelle tecniche base di questa disciplina. Per saperne di più puoi guardare l’intervista al M. Zanetti.

Attività  a cura della Scuola Longzhao Gongfu

M° Maurizio Zanetti

Responsabile dell’attività:

M° Eduardo Tobia

Sabato 25 

14:30 – 16:00

Domenica 26 

10:30 – 12:00

 

i PALI del MEIHUAQUAN

L’allenamento sui pali fa parte dei metodi tradizionali utilizzati da svariati stili, nel Meihuaquan riveste pero’ un importanza particolare. Puoi approfondire leggendo questo breve articolo  scritto in occasione del 5° symposium dal M. Luca Bizzi che presenta in modo sintetico questo metodo di allenamento e spiega in cosa consiste e come si svolge il COMBATTIMENTO SUI PALI che viene proposto come attività del Symposium.

Vuoi saperne di più? Riproponiamo questo video dimostrativo preparato ad hoc per una precedente edizione del Symposium da Meihuaquan Italia. Buona visione!

L’ attività è a cura di Meihuaquan Italia 

M°Luca Bizzi 

M°Enrico Storti

M°Edoardo Antolini

M°Mounes Santini

Responsabili attività:

M° Edoardo Antolini 

M° Mounes Santini

 

Sabato 25

16:00 – 17:00

Domenica 26

11:00 – 12:00

Mostra FOTOGRAFICA

Spesso le immagini dicono anche quello che le parole non riuscirebbero ad esprimere. Uno scorcio di un contesto SOCIALE molto lontano dal nostro. La mostra fotografica è a cura del Maestro Enrico Storti  che ringraziamo come sempre per la preziosa collaborazione. <3

Etnografie Casuali

mostra fotografica a cura del

M° Enrico Storti

 

Sabato 25

10:00 – 19:00

Domenica 26

10:00 – 18:30

Questa mostra di fotografie è un insieme eterogeneo di immagini prese dall’autore in contesti differenti durante numerosi viaggi in Cina. Gli unici fili conduttori sono proprio la Cina e i Cinesi, infatti come spiega anche il titolo, si tratta di scatti “casuali”, senza l’utilizzo di Tecniche fotografiche o un tema particolare. Le fotografie sono state scattate istintivamente seguendo il senso estetico e l’emozione dell’autore. Queste foto sono inoltre animate dall’amore che l’autore ha per la gente comune e per la cultura cinese. Ogni fotografia è corredata di una scheda che spiega quando e in che luogo sono state scattate; che tipo di macchina fotografica è stata utilizzata; ad ogni fotografia è stato associato uno spezzone di una poesia cinese, che si avvicinava per contenuti ed emozioni al momento della fotografia.

Workshop di CALLIGRAFIA CINESE

www.culturacineseravenna.it
Alla scoperta dell’ equilibrio
con pennello
e carta di riso
 
a cura della

Prof.ssa Paola BianchI

 

 

Domenica 26

14:45-18:30

SALA CONFERENZE

paolabianchi

La Dottoressa Paola Bianchi da anni si dedica con passione alla divulgazione della cultura cinese attraverso corsi, laboratori per adulti e bambini, seminari ed eventi tematici. Laureata in Lingue e Letterature Orientali all’Università Ca’ Foscari, ha perfezionato gli studi a Pechino, e ha vissuto e lavorato a Shanghai.

website  – facebook  –  instagram

Introduzione alla LINGUA CINESE

Panoramica
sulla lingua più antica
e più parlata al mondo

 

a cura della

Prof.ssa Elena Morandi

 

 

Domenica 26

14:30  

SALA CONFERENZE

La Dottoressa Elena Morandi, laureata in Lingue e Letterature Orientali, è docente di lingua cinese presso l’Università di Bologna e altri atenei Italiani, maturando una solida esperienza nell’insegnamento universitario, nella mediazione linguistica e nella formazione aziendale. Oltre che formatrice è anche interprete, traduttrice, consulente culturale per progetti tra Italia e Cina, e tour leader. Collabora con istituzioni, enti fieristici e imprese.

website   –   facebook  –  instagram

 

Altre attività del VI Symposium

Percorso multidisciplinare

nato dalla collaborazione

tra diverse scuole e maestri

Domenica 26

13:00 – 14:00

AREA CONDIVISA

Mettiti in gioco! Percorso senza fini agonistici, puoi iscriverti direttamente al Symposium….posti limitati!

ISCRIVITI QUANDO ARRIVI!

M° Eduardo Tobia – Istr. Matteo Bini – M°Edoardo Antolini – M° Mounes Santini – M° Luca Rampiconi – M° Carlo Ascani – M° Cesare Piras – M° Guido Gelatti – M° Shiva Ambra – M° Abramo Zanesco

Sanda

a cura del

M° Daniel Romeo

 

Sabato 25 

11:00 – 12:00

AREA CONDIVISA

Scherma Storica -specialità 

Bastone Pugliese

Metodo Trimigno

a cura del

M° Bruno Angarano

 

Sabato 25 

15:00 – 16:00

AREA CONDIVISA

Miao Dao

Uso in coppia della sciabola a due mani “germoglio di grano”

a cura del

M° Maurizio Zanetti

 

Sabato 25 

11:00 – 12:00

Domenica 26

10:00  -11:00

AREA ESTERNA

 
Arco Orientale

Alla scoperta di un diverso modo di tirare con l’arco

a cura del

M° Maurizio Zanetti

 

Sabato 25 

Domenica 26

 rivolgersi nell’ area della Scuola

AREA TRANSENNATA

Shoubo

a cura del

M° Dante Basili

 

Sabato 25 

17:30 – 18:30

AREA CONDIVISA

Cena con Esibizioni

Maestri e allievi potranno esibirsi durante la cena del sabato.

Le esibizioni dovranno avere una durata massima di 2:30/3  minuti.

Maestria è anche…gestione del tempo 😉

Sabato 25

 

h 20:30

 

 

La prenotazione è obbligatoria. Pubblicheremo quanto prima il form di iscrizione:

Menu’ di carne

Menu’ vegetariano

Menu’ vegano

potranno essere segnalate eventuali allergie (es: celiachia) 

Qi Gong

a cura del

M° Alessio Tanturli

 

ASPETTANDO IL SYMPOSIUM

Domenica 26

08:30  – 09:30

AREA ESTERNA

Risveglio Shaolin

a cura del

M° Diego Rillo

 

ASPETTANDO IL SYMPOSIUM

Domenica 26

09:00  – 09:30

PARTERRE

Il ventaglio del Taiji stile Chen
a cura della

M° Chicca Fossa

 

 

Domenica 26

14:30  – 15:30

AREA CONDIVISA

MAESTRI SCUOLE e STILI presenti

Stili e attività presenti al 6° Symposium

Armi cinesiHek Kî Bûn Éng Chun Kun – Black Flag Wing ChunQi gong
Attrezzi tradizionali di allenamento e condizionamento Hung GarSanda sanshou
BaguazangJeet kune DoShaolin
Bastone PuglieseJun fanShoubo
Bei ShaolinKobudoTaiso
Cena con EsibizioniKu TaijiquanTanglangquan – Mantide delle 7 Stelle
Chen TaijiquanLi Pai TaijiquanTiro con l’Arco cinese
Chen Taijiquan (metodo ITKA)MeihuaquanWing Chung Tradizionale
DaoyinMiao DaoWorkshop di Calligrafia
DarumaMostra fotograficaXing Yi Quan
DecodeOkinawa Goju-RyuYan Shou Gong
Duan BingPakhokpai – Gru Bianca –Yang Taijiquan

I maestri del 6° Symposium

M° Abramo ZanescoM° Enrico StortiM° Marcello Sidoti
M° Alessio TanturliM° Fabio Lattanzi (*)M° Mario Antoldi
M° Andrea BrighiM° Fabio Smolari (*)M° Massimo Mori
M° Bruno AngaranoM° Flaivo DanieleM° Maurizio Zanetti
M° Carlo AscaniM° Francesco CallegariM° Mauro Antonino D’ Angelo (*)
M° Cesare PirasM° Francesco RussoIstr. Mauro Carroppo
M° Claudio CremoniniM° Fulvio PascutM° Mounes Santini
M° Daniel RomeoM° Gianfranco PaceM° Niccolò Russo
M° Dante BasiliM° Giuseppe PaternitiM° Peter Fabbroni
M° Diego BussettiM° Guido GalattiM° Riccardo di Vito
M° Diego RilloM° Lorenzo PedriniM° Shiva Ambra
M° Edoardo AntoliniM° Luca BizziM° Stefano Bernacchi
M° Eduardo TobiaM° Luca RampiconiM° Valter Pasini
M° Emanuele AcerraM° Luigi ZaniniM° Yuri Debbi

(*) Non potranno essere presenti, le loro attività verranno gestite da loro istruttori e maestri

Scuole con area per la pratica e lezioni open

Chen Zhenglei Taijiquan Federation Italy – M° Giuseppe Paterniti
Corpo Libero – M° Francesco Callegari
Daoyin Italia del M° Fabio Smolari –
Decode – M° Mauro Antonino D’Angelo
Drago Azzurro – M° Francesco Russo
Free Moving Arts – M° Stefano Bernacchi
Hek Kî Bûn Éng Chun Pai – M° Riccardo Di Vito
International LongZhao Association – M° Maurizio Zanetti – M° Eduardo Tobia
ITKA – M° Pace – M° Alessio Tanturli – M° Daniel Romeo
Lotobianco del M° Fabio Lattanzi – M° Luca Rampiconi – M° Carlo Ascani
Meihuaquan Italia – M° Luca Bizzi – M° Enrico Storti – M° Edoardo Antolini – M° Mounes Santini
Nei Dan School – M° Flavio Daniele
Pakhokpai San Marino – M° Valter Pasini
Scuola Shorei-kan – M° Peter Fabbroni
Nuovo orizzonte – M° Massimo Mori
Scuole Pakhokpai.eu – M° Andrea Brighi – M° Abramo Zanesco – M° Niccolo’ Russo – M° Diego Bussetti – M° Lorenzo Pedrini
Street martial arts – M° Claudio Cremonini
TaoYin Modena – M° Yuri Debbi
Tecniche Arti Orientali a.s.d. – M° Mario Antoldi
Wang Xian Taiji Italy – M° Marcello Sidoti
Wing chun p.a.m.a. modernSage – M° Emanuele Acerra
Yan Long – M° Diego Rillo – M° Fulvio Pascut – M° Dante Basili
Yan Shou Gong – Istr. Mauro Carroppo

COME ISCRIVERSI al Symposium

Partecipanti al Symposium e allievi delle Scuole 

Che tu sia un appassionato, un curioso, un praticante o un allievo delle Scuole presenti al Symposium,  

potrai partecipare a tutte le lezioni e agli stage tenuti nelle aree delle Scuole, durante i due giorni dell’evento,

potrai chiedere informazioni e parlare con i Maestri, scambiare e praticare con altri partecipanti, 

inoltre compilando il modulo di iscrizione avrai la possibilità di prenotarti alle varie attività del Symposium 

Area Daoyin – Area Tui Shou – Duan Bing – Combattimento sui Pali – Area Okinawa

queste attività sono a numero chiuso, le prenotazioni verranno registrate in ordine cronologico 

in base alla compilazione del modulo di iscrizione.

Bambini, ragazzi e minori

Per i minori di 14 anni l’ingresso alla manifestazione è gratuito.

La partecipazione alle varie aree e attività del Symposium per i minori di anni 18 è possibile esclusivamente se la scuola di appartenenza è presente al Symposium. 

Pubblico e Accompagnatori

Non è necessaria alcuna iscrizione, potrete recarvi direttamente in reception al vostro arrivo al Symposium. Per l’ingresso alla manifestazione è previsto un contributo  di 15,00 Euro ed è valido per entrambi i giorni.

 

Scuole

Hai una Scuola e vorresti iscriverti  al  Symposium,

avere una tua area dedicata dove poter organizzare lezioni e stage aperti a tutti?

Manda una mail a newmartialproject@gmail.com ti contatteremo appena possibile. 

PARTECIPARE e RAGGIUNGERE il Symposium

Pranzi e cena:

IL BAR DEL PALAZOLA:
Il Palazola dispone di un servizio bar che prende prenotazioni. Alcuni giorni prima pubblicheremo le proposte per i due giorni del Symposium così che ognuno possa organizzarsi nel modo che ritiene più opportuno.

Gruppi e Scuole: Entro le h.11:00 del mattino sarà possibile consegnare l’ordine cumulativo al Bar compilando un modulo che verrà messo a disposizione in reception.

LA CENA DEL SABATO:
Come lo scorso anno, ci appoggeremo ad una struttura poco lontana, ottima cucina tipica, cena informale e divertente, in quest’occasione le scuole o i Maestri che vorranno esibirsi potranno farlo in assoluta libertà. Menu’ fisso con opzione vegana e vegetariana, potranno essere segnalate eventuali allergie (es: celiachia)  PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 

Come raggiungere il Symposium:

In TRENO:
Puoi prendere la linea ferroviaria Bologna Centrale – Vignola, scendendo alla fermata di Zola Chiesa. Da lì, sono circa 700 metri a piedi per raggiungere la destinazione. Per verificare gli orari delle corse, puoi consultare il sito di TPER: www.tper.it.

In AUTOBUS:
Se preferisci il bus, ci sono le linee Tper 671, che partono dall’Autostazione di Piazza XX Settembre, oppure la linea Tper 94 da via Marconi, se arrivi da Bologna, o da Vignola e Bazzano. Dalla fermata di Zola Predosa in via Risorgimento, sono circa 500 metri a piedi per arrivare a destinazione. Per gli orari e le linee, puoi visitare il sito di TPER.

In AUTO:
Se viaggi in macchina, da Bologna puoi prendere la tangenziale o l’Asse Attrezzato in direzione Casalecchio di Reno, poi immetterti sulla nuova SS 569. Dopo aver superato la zona industriale, esci alla uscita 4 verso Zola Predosa. Alla rotonda, prendi la prima uscita e segui Viale dello Sport.

Se vieni da Milano, percorri l’autostrada A1 fino a Valsamoggia, poi prendi la Via Bazzanese/SP569, prosegui su Viale Risorgimento e infine su Viale dello Sport.

i PARTNER del 6° Symposium

Collaborazioni e ringraziamenti

Fanno parte dello Staff del 6° Symposium dei collaboratori veramente eccezionali:

Roberto Bersini – fotografo ufficiale dell’evento: sempre presente nei due giorni della manifestazione, supporta 365 giorni all’anno lo staff e gli altri collaboratori con idee, proposte e suggerimenti.

Monica Mazza e Manu – social media manager e addetti alla comunicazione social pre-durante e post Symposium si occupano di strategie di sponsorizzazione per fare in modo che il Symposium raggiunga più persone possibili, sono più di 710.000 le persone raggiunte da New Martial Project nell’ultimo anno.

Andrea Scirè – si occupa di grafica e comunicazione, nascosto nel punto più recondito del “dietro le quinte”, opera oltretutto su analisi dati e sviluppo degli strumenti utili alla partecipazione all’evento. 

Un ringraziamento particolare va a quelle persone che tramite la loro disponibilità ci aiutano a dar vita al Symposium.

Mario Follari e lo staff del Bar del Palazola – che non ringrazieremo mai abbastanza per la presenza e la disponibilità con cui il Palazola Venturi ospita il Symposium , la loro collaborazione è preziosa e  fondamentale per la buona riuscita dell’evento.

Ringraziamo il Maestro Enrico Storti per aver concesso l’utilizzo di una delle sue innumerevoli e meravigliose fotografie scattate in uno dei tanti viaggi in Cina.

Grazie a Enrico Nunnari, che lo scorso anno ci ha mandato questa foto, scattata durante uno dei tanti stage del 5° Symposium.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina