Basi per una Nuova Teoria dell’Utilità Psicologica del Meihuaquan e delle Arti Marziali Cinesi – M° Enrico Storti –

L’immagine si riferisce alle ricerche di Chan, A. S., Cheung, M.C., Chan, Y. L., Yeung, D. K. W., & Lam, W. , 2006, che collegano il Dantian al Cervello.

Rileggendo vecchi articoli e traduzioni sulle Funzioni del Meihuaquan (Storti,2018), ho deciso di approfondire lo sguardo critico che avevo cercato di avere a tale proposito. In particolare parto analizzando il tema dei Benefici che possono avere la nostra Psiche e il nostro Cervello dalla pratica del Meihuaquan e quanto tali benefici sono esclusivi di questo stile o appartengono a tutte le arti marziali e tutte le attività sportive. Infatti, un limite che ritrovo sempre nei discorsi sulle arti marziali, è quello di non avere un metro comparativo, trasformando questi racconti in slogan pubblicitari. Solo dal confronto può emergere la particolarità e la specialità di una pratica, piuttosto di un’altra. La mia disamina non fornirà degli elementi definitivi, infatti vuole solo essere l’inizio di un discorso che altri potranno integrare ed arricchire. Per i temi psicologici dell’articolo ho utilizzato principalmente articoli presi dalla rete internet, perciò necessiterebbero un ulteriore verifica su testi scientifici.

Partiamo quindi da una funzione descritta da Yan Zijie (2008) [1], cioè Sviluppare Intelligenza e Saggezza

Sviluppare l’intelligenza e la saggezza

Secondo il Professor Yan, il Meihuaquan favorirebbe lo sviluppo della mente e potenzierebbe la capacità di sfruttare al meglio le funzioni cerebrali, nonché le parti più recondite della psiche umana. Egli ha osservato nei propri studenti l’aumento delle capacità di attenzione, concentrazione, osservazione, risoluzione dei problemi ed un incremento dell’energia mentale. Yan Zijie non fornisce però nessuna bibliografia o ricerca come supporto alle sue affermazioni, perciò cercherò di associare alcuni temi riportati anche dalla psicologia ed in particolare da quella sportiva.

Il primo discorso di Yan Zijie, legato alla capacità di sfruttare meglio le funzioni cerebrali, secondo me, si può ricollegare alle pratiche “esoteriche” del Meihuaquan in cui si prevede il futuro tramite l’osservazione degli incensi che bruciano ed in cui si curano le malattie. Queste pratiche sono spesso messe in collegamento alla capacità intuitiva. Se analizziamo i termini Intelligenza e Saggezza, attraverso le teorie psicologiche accreditate oggi [2], la Capacità Intuitiva può essere identificata in quella forma di intelligenza che mette in connessione Mente Razionale e Mente Emotiva, in quella che è definita Mente Saggia. In altre parole i due emisferi del cervello collaborano alla soluzione dei problemi.

Psicodinamica dell’Intuizione (GuidaPsicologi) asserisce: L’atteggiamento che favorisce l’intuizione è un’attenta ma non focalizzata osservazione che si avvicina quasi a una contemplazione, una visione d’insieme e una neutralità affettiva.

Nelle arti marziali cinesi l’osservazione e l’attenzione la ritroviamo nella formula Shou Yan Shen Fa Bu 手眼身法步, in quello che è definito Metodo o Tecnica degli Occhi (Yen 眼, appunto).

Per esempio Ma Yongsheng (1935) descrive così il Metodo degli Occhi 眼法

Quando lo si utilizza, la consapevolezza 精神 deve essere completa, controllando ogni cosa attorno a sé stessi. Se individui un bersaglio, in un attimo immediatamente raggiungilo. Le mani e gli occhi si susseguono, eseguendo fulmineamente. È molto importante di essere sicuri di non chiudere gli occhi e disperdere lo spirito.

Anche la pratica del Meihuaquan prevede proprio questo tipo di osservazione vigile, attenta all’insieme e alla visione laterale…

Wang Zhizhong ed altri (1989) descrive come si utilizzano le cinque aperture del corpo, avvicinandosi all’utilizzo dei cinque sensi che oggi è teorizzato nella Mindfulness, e rispetto agli occhi dice:

gli occhi guardano con consapevolezza;

Io, Bizzi e Furlini (2019), spieghiamo che lo sguardo è rivolto in avanti, concentrato ed attento: qualsiasi cosa entri nel campo visivo deve essere guardata, ma senza porre su di essa una reale attenzione. Occorre consapevolezza della sua presenza, pur evitando di occupare la mente con la sua immagine.

Che la pratica del Meihuaquan sia anche una forma di Meditazione è confermato anche da Chīxīn Méi 痴心梅 (pseudonimo, 2009) che riferisce

L’essenza del lavoro marziale della scuola dei pali del fiore di prunus mume… può essere riassunta in quattro caratteri: “allungare la schiena e camminare nel cortile” (艮背行庭)…

“allungare la schiena” è anche detto metodo di “purificare il cuore liberando la mente dalle preoccupazioni” (洗心涤虑) o “allungare la schiena per fermare i pensieri”(艮背止念).

In ogni caso nel Meihuaquan (almeno nella versione di Pechino), nelle cosiddette Cinque Posture si pratica una forma elementare di Meditazione in cui si controlla il respiro e sappiamo che la Meditazione ha degli effetti sul cervello, così come la emissione di sostanze dovute a qualsiasi tipo di attività ginnica. Come accade in tutti gli stili di Arti Marziali Cinesi c’è un’attenzione a coinvogliare il Qi nel Dantian inferiore.

Oggi stanno emergendo studi (Chan, A. S., Cheung, M.C., Chan, Y. L., Yeung, D. K. W., & Lam, W. ,2006) che iniziano a collegare il Dantian ad aree del cervello, che quindi potrebbero in futuro spiegare una correlazione tra una respirazione profonda, una sensazione di “energia”, spinta idealmente nel Dantian e le conseguenze a livello cerebrale.

Qualche anno fa ho tradotto uno studio cinese dal titolo “Research on Fitness Value of Plum Blossom Boxing Basic Skill” (Yin, Y.M. e Liu, Q. , 2022). Gli autori di questo studio parlano di

  1. Esercitare il Sistema Nervoso”.
  2. Funzione Psicologica di regolazione delle Emozioni, nell’incremento della Volontà, nel miglioramento della Conoscenza di Se e dell’Efficacia e della Moderazione dei Comportamenti

Esercitare il Sistema Nervoso

Yin, Y.M. and Liu, Q. (2022)  asseriscono:

Nell’allenamento, i praticanti devono rispondere ai cambiamenti della sequenza, delle applicazioni e della tipologia di terreno, migliorando la sensibilità e la flessibilità del sistema nervoso… In effetti, questo è un processo di pensiero flessibile e abituato al cambiamento, al fine di formare la capacità delle persone a diventare adattabili… Rispetto ad altri sport, il Meihuaquan ha un impatto maggiore sul sistema nervoso. Ad esempio, anche quando si fa jogging, la capacità del sistema nervoso nel suo complesso sarà migliorata, ma l’impatto del jogging sul sistema nervoso è quasi passivo. Il Meihuaquan è attivo nel regolare l’eccitazione del sistema nervoso e può migliorare la prontezza, la coordinazione e l’equilibrio del sistema nervoso.”

Questi due autori sottolineano come il Meihuaquan è un ottimo sistema di sollecitazione del sistema nervoso sia nei giovani che negli anziani. Durante l’adolescenza il sistema nervoso conclude il suo percorso di formazione e la sensibilità, l’eccitamento e l’attività dei nervi sono al loro apice. Il Meihuaquan favorisce uno sviluppo più completo. Nella mezza età, quando iniziano ad apparire i segni dell’invecchiamento, con il mantenimento di un allenamento minimo ma continuativo e costante, mantiene i nervi sollecitati, equilibrati e flessibili e pone buone basi per la salute da anziani. Rispetto a molte altre attività motorie e sportive il Meihuaquan (ma è un discorso estendibile al Wushu in generale) richiede l’utilizzo di molte più abilità sia fisiche che mentali.

Per la nostra esperienza nel Meihuaquan, questo stile coinvolge e sviluppa la capacità di reazione ed anticipazione, capacita’ di trasformazione del movimento, migliorandole. La capacità di orientamento spazio-temporale e la capacità di ritmo sono anch’esse molto sollecitate nella pratica del Meihuaquan.

Funzione Psicologica di Regolazione Emozionale

Per Yin, Y.M. e Liu, Q. (2022) L’allenamento del Meihuaquan fornisce uno sfogo per le emozioni e regola le emozioni disfunzionali come la depressione. La boxe del fiore di prugno è uno sport antagonista. Se ti senti arrabbiato o insoddisfatto, puoi sfogare i tuoi sentimenti attraverso la boxe o i sacchi di sabbia. In particolare, l’impulso reattivo generato può cambiare l’atteggiamento per evitare comportamenti o conseguenze estreme.

In questo caso a differenza della psicologia sportiva, che tende a vedere la Regolazione Emotiva come strumento per migliorare le prestazioni agonistiche, il Wushu Vernacolare, come il Meihuaquan può essere un mezzo di Regolazione. Come descritta da Yin, Y.M. e Liu, Q. questa regolazione avviene tramite la possibilità di dare sfogo a emozioni disfunzionali, cosa che avviene anche tramite un’attività sportiva intensa. Non tiene però conto del fatto che tramite l’attività fisica si producono sostanze benefiche che favoriscono la regolazione emozionale e tramite il lavoro costante, l’autodisciplina, migliorano alcune zone del cervello preposte al controllo degli impulsi. Di ciò se ne accenna, sotto altri aspetti, nel paragrafo successivo.

Il movimento stesso è utilizzato nel Meihuaquan come meditazione e può esserlo anche in altri stili di Wushu. Spesso sentiamo dire che il Taijiquan è una “meditazione in movimento” ma non viene spiegato cosa significa nel concreto questa definizione. Ren Junmin (1992) descrive che nel Meihuaquan si usa il detto “Chu er you yi zhong er wu yi” (初爾有意終無意 “all’inizio è pensiero alla fine non c’è pensiero” oppure “all’inizio con intenzione, alla fine senza intenzione”) su cui l’autore afferma:

Questa frase descrive un metodo comunemente usato dai praticanti delle arti interne, per calmare la mente, per liberarla dai pensieri casuali.

In altre parole il Meihuaquan tramite la concentrazione sul movimento e sulle azioni con attenzione al loro nome poetico (come spiega Ren nel suo articolo) usando quindi anche la “visualizzazione”, crea una situazione di “Vuoto” mentale che ha il potere di rilassare e di distogliere dalle ruminazioni.

Funzione Psicologica nell’incremento della Volontà

Il duro lavoro, la fatica, l’intensa competizione sono le caratteristiche del fiore di prugno. La pratica sportiva è sempre accompagnata da una forte esperienza emotiva e da una chiara volontà di lavorare sodo. Pertanto, essa aiuta a coltivare il coraggio, la resistenza, la resilienza, la costanza, l’arguzia e il carattere fermo delle persone e mantenere un atteggiamento positivo.

La Volontà è la capacità di controllare o trattenersi di fronte alla gratificazione immediata per raggiungere obiettivi a lungo termine. Si tratta cioè di una regolazione consapevole di determinati impulsi per raggiungere nel tempo una maggiore soddisfazione. (GuidaPsicologi, Come aumentare la nostra forza di volontà?…)

Come ha dimostrato l’esperimento condotto da Walter Mischel nel 1960 e dalla successiva verifica del 1974, chi ha una “Volontà” più sviluppata ha maggiori probabilità di successo nelle performance scolastiche, nelle abilità sociali e nella popolarità (Unicusano, Forza di volontà: ecco come allenarla e non perderla mai). Il Meihuaquan di per sé non porta beneficio in questo campo, cosa che ha invece luogo con la sua pratica costante. Praticare ogni giorno una sequenza di movimenti che dura circa 40 minuti e che sollecita moltissimo il corpo chiaramente fortifica la volontà, facilitati da un gruppo di persone che pratica con noi.

Funzione Psicologica nel miglioramento della Conoscenza di Se

L’allenamento della boxe del fiore di prugno può rendere le persone più forti, più flessibili, più coordinate, più soddisfatte, più sicure di sé e più rispettose di sé. La competizione farà anche riconoscere alle persone il loro valore sociale unico. Poiché il Pugilato del Fiore di Prugno rivela i propri pregi e difetti, le persone rivedono sempre la loro comprensione e le loro azioni, danno pieno gioco alle loro possibilità e vantaggi, superano le loro carenze, correggono le loro mancanze e trattano correttamente il successo e il fallimento.

Naturalmente anche la conoscenza di sé ha un valore nella regolazione emozionale, infatti conoscere le proprie emozioni, cosa causano nel nostro corpo e nella nostra mente, aiuta in questo campo.

Catherine Despeaux (1996) spiega che il quadro teorico delle emozioni occidentale si differenzia da quello cinese:

Una prima classificazione quinario riunisce i “cinque sentimenti naturali”, wuxing 五性 che sono la virtù dell’umanità, il senso del dovere, la ritualità, la chiaroveggenza e la sincerità, emananti dai cinque visceri e partecipando così al sistema di corrispondenze dei cinque elementi. Una seconda classificazione raggruppa le “sei inclinazioni”, liuqing 六情, che sono gioia, rabbia, dolore, piacere, affetto e avversione, associate anche a parti del corpo e al ritmo delle stagioni. Ecco come il “Compendio dei Cinque Agenti” esprime la disposizione dei cinque sentimenti e delle sei inclinazioni: “I sentimenti naturali risiedono all’interno, trasmettono lo yang e si depositano nei cinque visceri. Le inclinazioni siedono esternamente, trasmettono yin e sono concentrate nelle sei parti del corpo (testa, tronco e quattro arti). Ecco perché quando le inclinazioni sono dominate dai sentimenti naturali, sulla persona regna l’ordine. Quando, al contrario, le inclinazioni prevalgono sui sentimenti naturali, subentra il disordine. I sentimenti naturali provengono dall’interno del corpo, mentre le inclinazioni vengono introdotte dall’esterno. La loro compenetrazione è tale che tra loro non c’è nemmeno lo spazio di un filo”

Sarebbe interessante capire la ricaduta pratica di questa teoria.

Della Funzione Psicologica dell’Efficacia e delle Moderazione dei Comportamenti ne parlerò a proposito del Wude, cioè la morale marziale che esaminerò in un altro scritto.

Anche nel caso dello studio condotto da Yin e Liu, gli autori non collegano direttamente le tesi che riportano a altri studi e a ricerche, inoltre la traduzione in Inglese contiene sicuramente delle inesattezze che influiscono malamente sul significato italiano.

Conclusioni e Confronti

Come preannunciato all’inizio di questo scritto, al di là di fornire elenchi di benefici del Meihuaquan, ci interessa il confronto con le altre discipline sportive. Anche Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao (1992) che parlano di Wushu in generale vedono l’Intelligenza come elemento importante.

Lo studio però che ci ha più colpito è quello di Weinberg e Gould (2007, traduzione Vitali, 2010) secondo cui un regolare esercizio fisico, quindi di qualsiasi tipo si tratti, ha una serie di effetti positivi sulla psiche:

  • riduce ansia e depressione
  • migliora l’umore
  • aumenta la percezione di benessere psicologico
  • migliora l’autostima
  • protegge contro lo stress (psicologico e fisiologico)
  • sviluppa l’intelligenza nei bambini (Piaget)
  • migliora la performance cognitiva nel tempo

Quindi, ad un primo approccio possiamo affermare che c’è una sostanziale comunanza tra gli effetti della pratica costante del Meihuaquan dal punto di vista psicologico, con quelli di qualsiasi attività fisica eseguita regolarmente. Il Meihuaquan potrebbe avere un influsso speciale sulla capacità di intuizione e sulla concentrazione, sulla conoscenza di se, più di altre discipline, ma dovrebbe essere sottoposta a ricerche e studi comparativi approfonditi.

 

Note:

[1] Yan Zijie descrive queste funzioni: 1. Fortifier le corps pour être en bonne santé; 2. Se défendre et s’entraîner au combat; 3. Guérir la maladie; 4. Développer l’intelligence et la sagesse

[2] Vedi ad esempio la DBT, cioè la Terapia Dialettico-Comportmentale

Bibliografia:

Catherine Despeux, Le corps, champ spatio-temporel, souche d’identité, l’Homme, Anno 1996, numero 137 pp. 87-118

Chan, A. S., Cheung, M.C., Chan, Y. L., Yeung, D. K. W., & Lam, W. (2006). Bilateral frontal activation associated with cutaneous stimulation of Elixir Field: An fMRI study. The American Journal of Chinese Medicine, 34, 207-216

Chīxīn Méi 痴心梅 (pseudonimo, 2009) “Qiǎntán méihuāzhuāng wǔgōng jiàzǐ duànliàn de yàodiǎn 浅谈梅花桩武功架子锻炼的要点” (breve discorso sui punti essenziali dell’esercizio fisico della struttura nel lavoro marziale della scuola dei pali del fiore di prunus mume), qui , 2009-05-09,traduzione di Storti Enrico qui.  

GuidaPsicologi, Come aumentare la nostra forza di volontà? 9 strategie che ti aiuteranno, qui

GuidaPsicologi, Psicodinamica dell’Intuizione, qui

Ma Yongsheng 馬永勝, Tantui Explained 彈腿講義, 1935, e Brennan Paul (traduzione), 2020

McGrath Michelle, Course Text: Theories of Personality, chapter 13: Rotter and Mischel: cognitive aspects of social learning theory, qui 

Mischel Walter e Yuichi Shoda, A Cognitive-Affective System Theory of Personality: Reconceptualizing Situations, Dispositions, Dynamics,and Invariance in Personality Structure, Psychological Review, 1995, Vol. 102, No. 2, 246-268

Ren Junmin, Chu er you yi zhong er wu yi初爾有意終無意 (“All’inizio (c’è) il pensiero, alla fine (c’è) il non pensiero” oppure  “all’inizio con intenzione, alla fine senza intenzione”), Jinan 1992, tradotto in Inglese da Raymond Ambrosi 1994, Traduzione e note in Italiano di Enrico Storti, 2003, qui

Michael Stanley-Baker, “Qi” in “Critical Terms for Religious Studies”, 2019

Storti, Bizzi e Furlini, Meihuaquan, L’Uomo in Comunione con il Cielo, 2019

Storti Enrico, Funzioni del Meihuaquan, 2018, qui

Unicusano, Forza di volontà: ecco come allenarla e non perderla mai, qui

Vitali Francesca, I Contributi della Psicologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico all’Insegnamento Motorio e Sportivo,2010 qui

Wang Zhizong, Han Jianzhong e Yan Zijie, Five Ganzhi Meihuazhuang Tecniques, Haifeng

Weinberg e Gould , Foundations of sport and exercise psychology, 2007

Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, Essentials of Chinese Wushu, Foreign languages press, Beijing, 1992

Yan Zijie, Les Fonctions du Meihuazhuang, 3 agosto 2008

Yin, Y.M. e Liu, Q. (2022) Research on Fitness Value of Plum Blossom Boxing Basic Skill (Ricerca sul Valore delle Abilità di Base del Pugilato del Fiore di Prugno per la formazione della forma fisica). Open Access Library Journal, 9, 1-10. doi: 10.4236/oalib.1108981; traduzione in Italiano Storti Enrico, qui.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina